Ultimi annunci

Accompagnatori turistici
Servizi turistici Roma
Accompagnatori turistici
Servizio da accompagnatore / Guida Ambientale Escursionistica
Accompagnatori turistici
Accompagnatrice turistica per tedesco e inglese
Accompagnatori turistici
Accompagnatrice turistica e guida ambientale escursionistica, per tour in italiano e inglese.
Accompagnatori turistici
Accompagnatore turistico abilitato
Accompagnatori turistici
Accompagnatrice Turistica
Accompagnatori turistici
Disponibile al Lavoro - Accompagnatrice Turistica

News

Redazione 24/10/2025

In arrivo la prova scritta per l’abilitazione a Guida Turistica: tutte le sedi e le informazioni utili

In arrivo la prova scritta per l’abilitazione a Guida Turistica: tutte le sedi e le informazioni utili

È ufficiale: il 18 novembre si terrà la prova scritta per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida Turistica.
Un appuntamento atteso da molti aspiranti professionisti del settore, che rappresenta il primo passo verso una carriera dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del nostro Paese.

Otto sedi in tutta Italia

Per garantire una distribuzione equilibrata sul territorio nazionale, la prova si svolgerà in otto diverse sedi, alle quali i candidati sono stati assegnati in base alla regione di residenza dichiarata nella domanda di partecipazione.

Ecco l’elenco completo delle sedi e delle relative regioni di competenza:

  • Torino – Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Liguria

  • Ferrara – Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Veneto

  • Napoli – Lazio, Toscana e candidati residenti all’Estero

  • Chieti – Abruzzo, Marche, Molise

  • Foggia – Puglia, Basilicata

  • Catania – Sicilia

  • Cagliari – Sardegna

Convocazioni e informazioni importanti

Tutti i partecipanti dovranno consultare l’orario di convocazione, disponibile al seguente link.

È fondamentale presentarsi nella sede e all’orario indicati, poiché la mancata presenza comporterà l’esclusione dall’esame.

Per ogni dettaglio aggiuntivo, aggiornamenti o comunicazioni ufficiali, si invita a consultare il Portale InPA, dove sono pubblicate tutte le informazioni relative allo svolgimento della prova.

Leggi tutto

Maria Teresa Scotti 08/08/2023

Novità in arrivo per la Professione turistica di Guida Turistica

Da circa 5 anni è impossibile diventare Guida Turistica, infatti tutte le regioni, compresa l’Emilia Romagna, hanno bloccato la possibilità di attivare nuovi corsi di formazione per conseguire tale abilitazione.

Ora le cose stanno per cambiare e si apre una grande opportunità per tutti gli aspiranti che vogliono diventare Guida Turistica.

Infatti lo scorso luglio è stato approvato un Disegno di Legge che di fatto riapre questa possibilità, individuando nuovi requisiti per conseguirlo.

Per chi lavora nel mondo del turismo è una grande vittoria che permetterà di formare nuovi professionisti, riconoscendo loro un ruolo professionale ben preciso, contribuendo così a scoraggiare ogni forma di abusivismo, che in questo settore è imperante.

L’approvazione del Disegno di legge del  17 luglio 2023, ha proprio questa finalità: regolamentare la figura della Guida Turistica, dando così più garanzie a chi esercita questo ruolo, anche introducendo maggiori controlli.

Come è noto la Legge europea 97/2013 ha stabilito che una Guida Turistica può operare liberamente su tutto il territorio nazionale, senza necessità di conseguire ulteriori abilitazioni, lasciando pertanto alla libera iniziativa personale di ogni Guida di approfondire un territorio piuttosto che un altro.

Oggi si è fatto ulteriore passo avanti ossia siamo alla vigilia dell’entrata in vigore di una legge che avrà il compito di individuare i requisiti e la modalità per diventare Guida Turistica.

Ecco le novità che saranno introdotte con l’approvazione di questa Legge:

  • Superamento di un esame di abilitazione nazionale, che sarà indetto dal Ministero del turismo con cadenza almeno annuale, consistente in una prova scritta, una orale e una tecnico-pratica
  • Creazione di elenco nazionale delle Guide Turistiche
  • Attribuzione di uno specifico codice ATECO, proprio, per definire in modo più specifico la classificazione delle attività inerenti alla professione di guida turistica.
  • Obbligo dell’aggiornamento professionale e la possibilità di conseguire ulteriori specializzazioni tematiche e territoriali
  • Introduzione di sanzioni da applicare in caso di esercizio abusivo della professione di guida turistica e conseguentemente, maggiori controlli.

Affinché tutto questo diventi realtà, dobbiamo aspettare la pubblicazione della Legge in Gazzetta Ufficiale.

Sicuramente dopo anni di attesa da parte di coloro che aspiravano a diventare Guida Turistica, ma anche da parte di quelli già in possesso di tale titolo abilitativo, ora si intravede un nuovo orizzonte che permetterà a tutti di operare nel rispetto e nel riconoscimento della propria professionalità.

Leggi tutto

Maria Teresa Scotti 08/08/2023

Riflessioni sulla stagione estiva pre e post covid

La prima annata dopo il covid è stata un’annata record in Italia in cui si è riscontrato un aumento delle prenotazioni per le vacanze in maniera esponenziale, si potrebbe definire una delle annate migliori di sempre, i flussi sono stati ottimi su tutto il territorio e le persone sono tornate a viaggiare con piacere.
Quali sono le differenze nel viaggio del prima COVID e del dopo COVID?
Prima del covid d’il viaggio era incentrato sempre più sulla politica tariffaria e sul prezzo concorrenziale, dopo, invece,  il COVID le famiglie, insomma tutti indistintamente hanno deciso di investire in sicurezza dando una maggiore importanza al tempo e allo spazio, e  questo ha permesso alle strutture di organizzare i servizi in maniera più dettagliata e meticolosa.

Sicuramente le cose da fare e da rivedere sono ancora molte, in quanto pur in presenza di un aumento enorme di prenotazioni, ma man tale percentuale si è abbassata per la congiuntura di vari fattori, come le alluvioni, i cambiamenti climatici, l’aumento delle tariffe, ma ciò non deve scoraggiare ma spingere a fare sempre meglio al fine di valorizzare e investire nel turismo che è una delle ricchezze più grandi del nostro bel Paese

Leggi tutto